Il cavo coassiale viene utilizzato per trasmettere energia RF da una porta o componente ad altre porte/parti del sistema. Il cavo coassiale standard viene utilizzato come linea coassiale a microonde. Questo tipo di filo presenta solitamente due conduttori di forma cilindrica attorno a un asse comune. Sono tutti separati da un materiale dielettrico. A frequenze più basse, viene utilizzato un polietilene come dielettrico, mentre a frequenze più alte viene utilizzato il Teflon.
Tipo di cavo coassiale
Esistono diverse tipologie di cavo coassiale, a seconda della struttura del conduttore e dei metodi di schermatura utilizzati. Tra i tipi di cavo coassiale rientrano il cavo coassiale standard descritto in precedenza, il cavo coassiale riempito di gas, il cavo coassiale articolato e il cavo coassiale schermato bi-wire.
I cavi coassiali flessibili vengono utilizzati nelle antenne riceventi per trasmissioni televisive con conduttori esterni realizzati in lamina o treccia.
Alle frequenze delle microonde, il conduttore esterno è rigido e il dielettrico è solido. Nei cavi coassiali riempiti di gas, il conduttore centrale è costituito da un sottile isolante ceramico, anch'esso in politetrafluoroetilene. L'azoto secco può essere utilizzato come materiale dielettrico.
Nel cavo coassiale articolato, l'isolante interno è sollevato attorno al conduttore interno, attorno al conduttore schermato e attorno a questa guaina isolante protettiva.
Nei cavi coassiali a doppia schermatura, vengono in genere forniti due strati di protezione, uno interno e uno esterno. Questo protegge il segnale dalle interferenze elettromagnetiche (EMI) e da qualsiasi radiazione proveniente dal cavo che possa incidere sui sistemi circostanti.
Impedenza caratteristica della linea coassiale
L'impedenza caratteristica di un cavo coassiale di base può essere determinata utilizzando la seguente formula.
Zo = 138/quadrato(K) * Log(D/d) Ohm
In,
K è la costante dielettrica dell'isolante tra i conduttori interno ed esterno. D è il diametro del conduttore esterno e d è il diametro del conduttore interno.
Vantaggi o vantaggi del cavo coassiale

Di seguito sono riportati i vantaggi o i benefici del cavo coassiale:
➨A causa dell'effetto pelle, i cavi coassiali utilizzati in applicazioni ad alta frequenza (>50 MHz) utilizzano un rivestimento in rame del conduttore centrale. L'effetto pelle è il risultato della propagazione dei segnali ad alta frequenza lungo la superficie esterna di un conduttore. Aumenta la resistenza alla trazione del cavo e ne riduce il peso.
➨Il cavo coassiale costa meno.
➨Il conduttore esterno del cavo coassiale viene utilizzato per migliorare l'attenuazione e la schermatura. Ciò si ottiene utilizzando una seconda lamina o treccia chiamata guaina (indicata con C2 nella Figura 1). La guaina funge da schermatura ambientale ed è integrata nel cavo coassiale come ritardante di fiamma.
➨È meno suscettibile al rumore o alle interferenze (EMI o RFI) rispetto ai cavi a doppino intrecciato.
➨Rispetto al doppino intrecciato, supporta la trasmissione del segnale a larghezza di banda elevata.
➨Facile da cablare ed espandere grazie alla flessibilità.
➨Consente un'elevata velocità di trasmissione, il cavo coassiale ha un materiale di schermatura migliore.
Svantaggi o svantaggi del cavo coassiale
Ecco gli svantaggi del cavo coassiale:
➨Grandi dimensioni.
➨L'installazione a lunga distanza è costosa a causa del suo spessore e della sua rigidità.
➨Poiché per trasmettere i segnali in tutta la rete viene utilizzato un singolo cavo, se uno di essi si guasta, l'intera rete non funziona.
➨La sicurezza è una preoccupazione importante, poiché è facile intercettare il cavo coassiale rompendolo e inserendo un connettore a T (tipo BNC) tra i due.
➨Deve essere collegato a terra per evitare interferenze.
Data di pubblicazione: 15-12-2023