principale

Storia e funzione delle antenne a cono

La storia delle antenne a tromba rastremata risale all'inizio del XX secolo. Le prime antenne a tromba rastremata venivano utilizzate in amplificatori e sistemi di altoparlanti per migliorare la radiazione dei segnali audio. Con lo sviluppo delle comunicazioni wireless, le antenne a tromba coniche vengono gradualmente utilizzate nei campi radio e microonde. I loro vantaggi nella radiazione e nella ricezione delle onde elettromagnetiche le rendono un'importante struttura di antenna. Dopo gli anni '50, con il rapido sviluppo della tecnologia delle comunicazioni a microonde, le antenne a tromba coniche iniziarono ad essere ampiamente utilizzate in campo militare e civile. Vengono utilizzate in applicazioni come sistemi radar, sistemi di comunicazione, comunicazioni satellitari, misurazioni radio e array di antenne. Anche la progettazione e l'ottimizzazione delle antenne a tromba rastremata sono state oggetto di una serie di ricerche e miglioramenti. Dall'analisi teorica iniziale all'introduzione di simulazioni numeriche e algoritmi di ottimizzazione, le prestazioni delle antenne a tromba rastremata continuano a migliorare. Oggi, l'antenna a tromba rastremata è diventata una struttura di antenna comune e di base ampiamente utilizzata nelle comunicazioni wireless e nella tecnologia a microonde.
Funziona dirigendo le onde elettromagnetiche dalle porte più piccole a quelle più grandi per ottenere un elevato guadagno e un'ampia risposta in frequenza. Quando un'onda elettromagnetica entra nella porta più piccola di un'antenna a tromba rastremata da una linea di trasmissione (come un cavo coassiale), l'onda elettromagnetica inizia a propagarsi lungo la superficie della struttura rastremata. Man mano che la struttura conica si espande gradualmente, le onde elettromagnetiche si diffondono gradualmente, formando un'area di radiazione più ampia. Questa espansione della geometria fa sì che le onde elettromagnetiche si irradino dalla porta più grande dell'antenna a tromba rastremata. Grazie alla particolare forma della struttura conica, la divergenza del fascio di onde elettromagnetiche nell'area di radiazione è relativamente ridotta, garantendo così un guadagno maggiore. Il principio di funzionamento dell'antenna a tromba conica si basa sulla riflessione, rifrazione e diffrazione delle onde elettromagnetiche all'interno della struttura conica. Questi processi consentono alle onde elettromagnetiche di essere focalizzate e diffuse, consentendo loro di irradiarsi in modo efficiente. In breve, il principio di funzionamento di un'antenna a tromba conica è quello di guidare le onde elettromagnetiche da una porta più piccola a una più grande, ottenendo una radiazione di onde elettromagnetiche e un guadagno maggiore attraverso una speciale struttura geometrica. Ciò rende le antenne a tromba rastremata un tipo di antenna importante nelle comunicazioni wireless e nelle applicazioni a microonde.

Introduzione al prodotto della serie di antenne a cono:

RM-CDPHA0818-12 0,8-18 GHz

Modello RM-CDPHA3337-20 33-37 GHz

RM-CDPHA618-17 6-18 GHz

RM-CDPHA4244-18 42-44 GHz

RM-CDPHA618-20 6-18 GHz

E-mail:info@rf-miso.com

Telefono: 0086-028-82695327

Sito web: www.rf-miso.com


Data di pubblicazione: 22 settembre 2023

Ottieni la scheda tecnica del prodotto