principale

Come funziona un'antenna a microonde? Principi e componenti spiegati

Le antenne a microonde convertono i segnali elettrici in onde elettromagnetiche (e viceversa) utilizzando strutture progettate con precisione. Il loro funzionamento si basa su tre principi fondamentali:

1. Trasformazione delle onde elettromagnetiche
Modalità di trasmissione:
I segnali RF provenienti da un trasmettitore viaggiano attraverso connettori per antenna (ad esempio, SMA, tipo N) fino al punto di alimentazione. Gli elementi conduttivi dell'antenna (dipoli/trombe) trasformano le onde in fasci direzionali.
Modalità di ricezione:
Le onde EM incidenti inducono correnti nell'antenna, convertite nuovamente in segnali elettrici per il ricevitore

2. Direttività e controllo delle radiazioni
La direttività dell'antenna quantifica la focalizzazione del fascio. Un'antenna ad alta direttività (ad esempio, a tromba) concentra l'energia in lobi stretti, regolati da:
Direttività (dBi) ≈ 10 log₁₀(4πA/λ²)
Dove A = area di apertura, λ = lunghezza d'onda.
I prodotti per antenne a microonde, come le parabole, raggiungono una direttività >30 dBi per i collegamenti satellitari.

3. Componenti chiave e i loro ruoli

Componente Funzione Esempio
Elemento radiante Converte l'energia elettrica-EM Patch, dipolo, slot
Rete di alimentazione Guida le onde con una perdita minima Guida d'onda, linea microstriscia
Componenti passivi Migliorare l'integrità del segnale Sfasatori, polarizzatori
Connettori Interfaccia con le linee di trasmissione 2,92 mm (40 GHz), 7/16 (alta potenza)

4. Progettazione specifica per frequenza
< 6 GHz: le antenne microstrip sono le più compatte.
> 18 GHz: i corni a guida d'onda sono eccellenti per le prestazioni a bassa perdita.
Fattore critico: l'adattamento dell'impedenza sui connettori dell'antenna previene i riflessi (ROS <1,5).

Applicazioni nel mondo reale:
5G Massive MIMO: array di microstrisce con componenti passivi per l'orientamento del fascio.
Sistemi radar: l'elevata direttività dell'antenna garantisce un tracciamento accurato del bersaglio.
Comunicazioni satellitari: i riflettori parabolici raggiungono un'efficienza di apertura del 99%.

Conclusione: le antenne a microonde si basano sulla risonanza elettromagnetica, su connettori di precisione e su una direttività ottimizzata per trasmettere/ricevere segnali. I prodotti avanzati per antenne a microonde integrano componenti passivi per ridurre al minimo le perdite e massimizzare la portata.

Per saperne di più sulle antenne, visita:


Data di pubblicazione: 15-08-2025

Ottieni la scheda tecnica del prodotto